Spedizione Gratuita da 39,00 €
Questo sito usa cookie di profilazione e di terze parti. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Privacy & Cookie Policy.
Spedizione Gratuita da 39,00 €
Contattaci (+39) 334 206 3361
Condimento di antica tradizione originale di Vittoria ottimo con pane, pasta o come ingrediente segreto di primi e secondi. Odori e sapori della tradizione culinaria siciliana in una confezione da 200g.
Il capuliato è un condimento a base di pomodori secchi da accompagnare a pasta e pane di antichissima tradizione nella cucina siciliana.
Le sue origini sono legate a Vittoria, città delle primizie della Sicilia sud-orientale, in cui, gli abbondanti raccolti di pomodoro del periodo estivo, stimolarono l'ingegno umano, al fine di scovare le più stravaganti tecniche di conservazione.
U Capuliatu è una delle principali rappresentazioni dell'arte culinaria siciliana, che si cominciò a delineare fin dai tempi dell’antica Grecia, ed ha il significato di ammorsellato, triturato, riferendosi al tipo di lavorazione subita dai pomodori secchi.
L'antica tecnica di preparazione prevedeva che i pomodori, una volta spaccati, venissero stesi su piani di legno, esposti al sole e salati.
Una volta raggiunto il giusto grado di essiccazione, venivano macinati, aggiungendo basilico, olio extravergine di oliva e, a volte, anche del peperoncino fresco e sprigionando tutti gli odori legati a questo antico sapore.
Le ricette a cui si presta il capuliato sono molteplici, si passa dal semplice Pane Olio e Capuliatu (o Bruschetta al Capuliato), a ricette più complesse, ma è ottimo anche semplicemente per arricchire il sapore di primi e secondi piatti.
In una padella, soffriggere l’olio con gli spicchi d’aglio, fate imbrunire.
Togliete gli spicchi d’aglio ed aggiungete il capuliato. Fatelo cuocere a fiamma bassa per 2 minuti, in modo che si sciolga per bene.
Mettete a cuocere gli spaghetti (preferibilmente bronzati per creare una perfetta emulsione tra pasta e il capuliato) e, a cottura ultimata, aggiungete un mestolo di acqua di cottura nella padella col capuliato.
Scolate gli spaghetti e versateli nella padella col suffritto, aggiungendo prezzemolo e peperoncino. Mantecate a fiamma spenta fin quando non vedrete che la pasta risulterà cremosa.
Tagliare le cime del cavolfiore e sbollentarle in acqua salata per 5 minuti.
Scolare, lasciare intiepidire e tagliare a tocchetti.
Togliere la salsiccia dal budello e sbriciolare con le mani.
Tritare finemente la cipolla e soffriggere in padella con olio EVO, aggiungere la salsiccia e farla rosolare.
Aggiungere il cavolfiore e far insaporire per qualche minuto, poi sfumare col vino bianco. Lasciar cuocere a fiamma bassa per almeno 15 minuti, mischiando di tanto in tanto ed aggiungendo dell'acqua se si nota eccessiva essiccazione e continuando a schiacciare il cavolfiore con un cucchiaio di legno.
Quando il cavolfiore acquista un aspetto cremoso, spegnere il fornello, aggiungere il capuliato, aggiungere il sale e mischiare bene.
Cuocere la pasta al dente con abbondante acqua salata, scolare e saltare a fiamma viva con il condimento.
Servire accompagnando a piacere con caciocavallo grattugiato.