COSTI DI SPEDIZIONE FISSI 6,90 €
Questo sito usa cookie di profilazione e di terze parti. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Privacy & Cookie Policy.
COSTI DI SPEDIZIONE FISSI 6,90 €
Contattaci (+39) 379 125 3011
La melanzana bianca, ricca di acqua, fibre e vitamine. Alleata del benessere e delle diete ipocaloriche. Scopri di più sulle sue proprietà, sulle tecniche di scelta e taglio e naturalmente, su come gustarle al meglio.
Francese: Aubergine; Inglese: Egg-plant; Spagnolo: Beringjena; Tedesco: Eierfrucht
L’origine della melanzana bianca, secondo le ipotesi più accreditate, viene introdotta dagli Arabi e per tale motivo non ha un nome greco o latino.
La melanzana bianca appartiene alla famiglia delle Solanacee ed è coltivata per le bacche eduli. Questa varietà, dal frutto di forma tondo ovale, avendo un ciclo precoce, è adatta per coltivazioni in serra ed a pieno campo, dal trapianto alla raccolta passano circa 60-70 giorni. La pianta si presenta sana, vigorosa con eccellente potenziale produttivo, buona tolleranza al freddo nei cicli invernali, eccellente uniformità e costanza produttiva. Il frutto presenta colore e brillantezza spettacolari ed un bellissimo calice verde senza spine. Quando i frutti sono già troppo maturi, assumono sfumature lievemente giallastre.
Le proprietà e i benefici delle melanzane bianche sono molteplici: questo tipo di vegetale vanta, infatti, notevoli proprietà terapeutiche e benefiche per la salute dell’organismo.
Particolarmente indicate per combattere la stanchezza e l’affaticamento tipici dell’estate e causati da un’eccessiva sudorazione.
Possono essere considerate un alimento depurativo, in grado di aiutare nei casi di ritenzione urinaria.
Questa caratteristica rende le melanzane indicate nei casi di diete in cui si desidera dimagrire o, semplicemente, restare in forma.
Valide alleate dell’intestino e di tutti coloro che soffrano di stitichezza e desiderino regolarizzare la propria mobilità intestinale.
Il contenuto di flavonoidi, acido caffeico e acido clorogenico favorisce un’ottima azione antiossidante.
La melanzana bianca ha proprietà antinfiammatorie, depurative, diuretiche ed ipocolesterolizzanti. Contengono sostanze equivalenti allacinarina, utili per regolarizzare la funzionalità epatica, come anche per la cura di arteriosclerosi, oliguria, gotta e nella cura dell'anemia.
La melanzana bianca è rinomata per le sue sue qualità culinarie. Definita la melanzana più buona che esita dagli amanti dei sapori delicati, ha un sapore lievemente piccante ma deciso, equilibrata a tal punto da essere ricercata per piatti particolarmente raffinati. Nella preparazione di sughi, il sapore della melanzana bianca prevale su tutti, ed avendo la capacità di assorbire pochissimo olio, nelle fritture è impareggiabile, mantenendo la sua consistenza grazie alla sua natura compatta. Sperimentare e realizzare ottimi piatti dal sapore sublime, sarà un ottimo modo per apprezzare in pieno le sue qualità.
La principale caratteristica nutrizionale delle melanzane è l’alto contenuto di acqua (92,41 g/100 g), seguono potassio (23 mg/100 g), fosforo (25 mg/100 g) e calcio (9 mg /100 g). Il contenuto in carboidrati (5,7 g/100 g), proteine(1 g/100 g) e l'assenza di colesterolo (0 mg/100 g). Per questo motivo il potere calorico risulta particolarmente basso (25 Kcal/100 g) le melanzane possono essere consigliate tranquillamente nelle diete ipocaloriche. L’importante è sempre limitare l’utilizzo di condimenti o metodi di cottura eccessivamente grassi che aumenterebbero decisamente sia il contenuto calorico che la pesantezza di questi vegetali.
Per prima cosa, quando acquistate una melanzana, assicuratevi che abbia una consistenza soda e non presenti macchie o la buccia rovinata. Sciacquate la melanzana sotto l'acqua corrente in modo da eliminare eventuali tracce di terreno o impurità e poi asciugatela con un canovaccio. Poggiate la melanzana su un tagliere e con un coltello abbastanza affilato tagliate via il peduncolo, ovvero la parte verde superiore legnosa. Se preferite, eliminate anche la base della melanzana. Adesso la melanzana è pronta per essere utilizzata come si preferisce.
Una volta che avrete pulito per bene la melanzana, dovete decidere come tagliarla. E' importante sapere che la melanzana va tagliata solo al momento dell'utilizzo perché tende ad annerirsi molto velocemente. Per evitare che la melanzana si annerisca, una volta tagliata, potete cospargerla con del succo di limone; se invece volete eliminare il sapore amarognolo, tagliate la melanzana a fette e spurgatela.
Per spurgare la melanzana (ovvero eliminare l'acqua di vegetazione in eccesso), sistemate le fette in un colapasta e cospargetele con del sale grosso, coprite con un piatto e sistemateci un peso sopra. Lasciate in questa posizione per circa 2 ore. Trascorso il tempo necessario, noterete che la melanzana avrà perso una gran parte di acqua, a questo punto, sciacquate una per volta le fette sotto l'acqua corrente e tamponatele con un canovaccio.
Le melanzane tonde bianche sono ideali per la preparazione di moltissimi piatti semplici e gustosi, in quanto più dolci e dal sapore meno pungente rispetto le varietà tradizionali, poichè contengono una minore pigmentazione viola. Sperimenta ricette sfiziose con le Melanzane Tonde Bianche, ma spratutto come gustarle al meglio.
Ecco un piatto semplicissimo e ricco di gusto da realizzare con questa varietà sono le melanzane con cipolle al forno, ideale sopratutto in estate. Per prepararlo lavare ed asciugare bene le cipolle e le melanzane, infornare senza sbucciarle in una teglia ricoperta da carta forno per un'ora a 180 gradi.
Togliere dalla cottura quando saranno diventati molli, una volta raffreddati spellare la melanzana bianca tagliando la parte iniziale. Affettare la melanzana con uno spessore di circa tre centimetri e dividerla in quattro pezzi. Eliminare la parte finale della cipolla e sbucciarla, tagliare a metà rimuovendone il cuore, realizzando dei pezzi grossi da riporre in una terrina insieme alle melanzane. Aggiungere un pizzico di sale e di pepe, del prezzemolo tritato, la menta, l'origano, uno spicchio di aglio senza buccia ed il peperoncino in polvere. Mescolare tutto aggiungendo un pò di olio E.V.O., lasciare riposare per qualche minuto e rimuovere lo spicchio d'aglio prima di servire tutto.
Il piatto è pronto per essere servito e gustato!
Gli involtini di melanzana bianca possono essere utilizzati come antipasto rustico da realizzare in modo semplice e veloce, oppure come finger-food. Sfiziosi oltre che semplici, gli involtini realizzati con la melanzana tonda bianca sono ancora più dolci, poichè la buccia contiene pochissima pigmentazione viola.
Per cominciare spuntare le melanzane tagliando a fette di 3 - 4 cm di spessore. Riscaldare una piastra in cui cuocere le fette di melanzana girandole a metà cottura. Quando sono cotte disporre su un vassoio per la farcitura ed aggiustare di sale, stendendo sulle fette di melanzane una fettina di provola ed una fettina di prosciutto. Disporre su una pirofila unta, aggiungere un filo d'olio ed una spolverata di parmigiano grattugiato su ogni involtino ed infornare a 180 gradi per 15-20 minuti.