COSTI DI SPEDIZIONE FISSI 6,90 €
Questo sito usa cookie di profilazione e di terze parti. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Privacy & Cookie Policy.
COSTI DI SPEDIZIONE FISSI 6,90 €
Contattaci (+39) 379 125 3011
La melanzana striata è ricca di potassio e fosforo ed ha un modesto contenuto di calcio. Ricca di fibre alimentari utili nel combattere la stipsi, la melanzana striata è l'alleata del nostro intestino. Scopri di più sulle sue proprietà e naturalmente, su come gustarle al meglio.
Famiglia: Solanaceae - Specie: Solanum Melongena
Francese: Aubergine Striée; Inglese: Striped Eggplant; Spagnolo: Beringjena listada de Gandia; Tedesco: Gestreift Auberginen
La melanzana striata o listada (melanzana listada de Gandia) è un'antica varietà originaria della Spagna. Principalmente coltivata a sud di Valencia, nella città di Gandia, nel tempo ha rischiato di essere dimenticata, quindi, non più coltivata. Grazie all'azione delle associazioni contadine che si occupano di salvaguardare la biodiversità (chiamati "seed-savers") è stata salvata dall'estinzione.
La melanzana striata, a seconda della zona, del periodo di coltivazione e della varietà può assumere una forma leggermente globosa o allungata, con caratteristica colorazione striata dell'epidermide, passando dal viola chiaro al bianco avorio. La lucentezza e la consistenza compatta, gonfia e carnosa sono caratteristiche di freschezza del frutto.
Le proprietà e i benefici della melanzana striata sono molteplici. Definita "frutto della salute", è un mix di sapore e delicatezza, questo tipo di vegetale vanta notevoli proprietà terapeutiche e benefiche per la salute dell’organismo: migliora la funzionalità epatica, diminuisce il tasso di colesterolo e di acidi urici nel sangue. Contenendo solanina, seppur in minima quantità, necessita di cottura. La melanzana striata è particolarmente idonea alla cottura al forno in quanto ha la caratteristica di trattenere poco l'olio grazie alla sua polpa morbida, rendendo questo tipo di cottura ideale per gustare la melanzana striata in modo leggero e saporito. Possiede una naturale dolcezza che le conferisce utilizzi "creativi ed originali", può essere anche adoperata per preparare confetture e gelati.
Particolarmente indicate per combattere la stanchezza e l’affaticamento tipici dell’estate e causati da un’eccessiva sudorazione.
Possono essere considerate un alimento depurativo, in grado di aiutare nei casi di ritenzione urinaria.
Questa caratteristica rende tutte le melanzane ed in particolare quelle striate, indicate nei casi di diete ipocaloriche e mantenere una perfetta forma fisica.
Valide alleate dell’intestino e di tutti coloro che soffrano di stitichezza e desiderino regolarizzare la propria mobilità intestinale.
Il contenuto di flavonoidi, acido caffeico e acido clorogenico favorisce un’ottima azione antiossidante.
La melanzana striata è amica del fegato, in quanto stimola e regolarizza l'attività del fegato, favorendo l'eliminazione della bile aumentandone la produzione. Ricca di antiossidanti esercita anche un'azione depurativa.
La melanzana striata è l'ingrediente principale della parmigiana, con tutte le sue varianti, ed è anche un ottimo ingrediente per la preparazione di antipasti appetitosi come la caponata. La melanzana striata è largamente utilizzata per la realizzazione di contorni oltre che come ingrediente per la preparazione di ottimi sughi. Grigliate, cotte in umido in pentola, lessate, fritte, trifolate, cotte al forno o al vapore, non mancheranno menù per sperimentare e realizzare ottimi piatti dal sapore sublime.
La principale caratteristica nutrizionale delle melanzane è l’alto contenuto di acqua (92,41 g/100 g), seguono potassio (23 mg/100 g), fosforo (25 mg/100 g) e calcio (9 mg /100 g). Il contenuto in carboidrati (5,7 g/100 g), proteine(1,01 g/100 g) e grassi (0,19 g/100 g), invece, è irrilevante. Per questo motivo il potere calorico risulta particolarmente basso (24 Kcal/100 g) le melanzane possono essere consigliate tranquillamente nelle diete ipocaloriche. L’importante è sempre limitare l’utilizzo di condimenti o metodi di cottura eccessivamente grassi che aumenterebbero decisamente sia il contenuto calorico che la pesantezza di questi vegetali.
Per prima cosa, quando acquistate una melanzana, assicuratevi che abbia una consistenza soda e non presenti macchie o la buccia rovinata. Sciacquate la melanzana sotto l'acqua corrente in modo da eliminare eventuali tracce di terreno o impurità e poi asciugatela con un canovaccio. Poggiate la melanzana su un tagliere e con un coltello abbastanza affilato tagliate via il peduncolo, ovvero la parte verde superiore legnosa. Se preferite, eliminate anche la base della melanzana. Adesso la melanzana è pronta per essere utilizzata come si preferisce.
Una volta che avrete pulito per bene la melanzana, dovete decidere come tagliarla. E' importante sapere che la melanzana va tagliata solo al momento dell'utilizzo perché tende ad annerirsi molto velocemente. Per evitare che la melanzana si annerisca, una volta tagliata, potete cospargerla con del succo di limone; se invece volete eliminare il sapore amarognolo, tagliate la melanzana a fette e spurgatela.
Per spurgare la melanzana (ovvero eliminare l'acqua di vegetazione in eccesso), sistemate le fette in un colapasta e cospargetele con del sale grosso, coprite con un piatto e sistemateci un peso sopra. Lasciate in questa posizione per circa 2 ore. Trascorso il tempo necessario, noterete che la melanzana avrà perso una gran parte di acqua, a questo punto, sciacquate una per volta le fette sotto l'acqua corrente e tamponatele con un canovaccio.
Barchetta di Melanzane Striate alla pizzaiola
Le barchette di melanzana striata è il piatto che più si addice alla loro degustazione, per via della polpa soda compatta e bianchissima che ben si addice a questo tipo di preparazione.
Per prima cosa lavare le melanzane, togliere il picciolo e dividerle a metà in lunghezza. Su ogni metà realizzare dei tagli incrociati (ad "x") sulla polpa in modo da ottenere un disegno reticolare sulla polpa bianca, cospargere con poco olio extravergine di oliva la polpa bianca appena incisa, aggiungere un pò di pepe macinato fresco ed un pizzico di sale per insaporire.
Cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti minuti, nel frattempo lavare i pomodorini e dividerli in quattro parti, sgocciolare bene la mozzarella e tagliarla a cubetti.Trascorsi i 30 minuti estrarre le melanzane dal forno e cospargere ogni metà con un cucchiaio di passata di pomodoro.
Disporre i pomodorini tagliati precedentemente, sopra la passata di pomodoro, spolverare con un pizzico di origano e coprire con i cubetti di mozzarella.
Cospargere ogni metà con un cucchiaino di pan grattato, un cucchiaino di parmigiano grattugiato ed un cucchiaino di olio.Infornare nuovamente per altri 10 minuti a 180°, finchè la mozzarella non si sia sciolta formando una crosticina croccante.
Terminata la cottura servire caldo disponendo sul piatto le barchette di melanzane striate alla pizzaiola guarnire con dei pomodorini ed un ciuffo di basilico fresco.
Melanzane striate impanate fritte
Le melanzane striate impanate fritte alla Siciliana, conosciute anche come "cotolette di melanzane" sono serviti come antipasto o per farcire dei panini.
Tagliarle le melanzane striate a metà nel senso della lunghezza e realizzare fettine spesse circa 1 cm., se le melanzane striate sono piu' piccoline possono essere tagliate a dischi, ricordando però che in padella occupano piu' spazio. Una volta tagliate passarle nella farina da entrambe i lati. In un piatto fondo sbattere due uova e passare le fette di melanzana striata infarinate.
Preparare del pangrattato con sale prezzemolo fresco tritato, parmigiano grattugiato e se si vuole aggiungere anche del tritato di aglio fresco, amalgamare il pangrattato aromatizzto e passare le fettine di melanzana striata impanandole per bene ambo i lati.
In una padella dai bordi alti (va bene anche il wok) versare l'olio d'oliva (vivamente consilgliato per questa ricetta), friggere le melanzane striate impanate ricordando che le melanzane striate devono galleggiare nell'olio così da ottenere una cottura croccante ed asciutta.
Girare a metà cottura e cuocere l'altro lato finchè non saranno entrambi dorati. Disporre su della carta assorbente le melanzane sgocciolate dall'olio di cottura.
Cospargere con un pizzico di sale.
Servire preferibilmente tiepide, ma anche fredde sono davvero squisite.