COSTI DI SPEDIZIONE FISSI 6,90 €

Contattaci (+39) 379 125 3011

Toggle Nav
Carrello

Cassetta Peperoni Mista

Prezzo speciale 11,39 € Prezzo normale 13,99 €
Esaurito
cassetta da 5 kg

Peperoni Siciliani sono ricchi di vitamine e sali minerali. Hanno elevate proprietà diuretiche e contengono poche calorie. Scopri il sapore ed i segreti che nascondono, troverai inoltre ricette tipiche e piatti prelibati.

Generalità

Il Peperone (Capsicum annum) appartiene alla famiglia delle Solanacee; la varietà VerdeGialloRosso è molto diffusa e si caratterizza per la forma squadrata e leggermente allungata, colore brillante, superficie liscia ed ottimo spessore della polpa. Il colore può essere verde, se raccolto non ancora maturo, giallo o rosso a piena maturazione.

Origini

Il Peperone è arrivato in Europa verso la metà del 1500. Si trattava di una pianta orticola proveniente dall’America meridionale. Pare che il primo a parlare del Peperone nei suoi scritti sia stato proprio Cristoforo Colombo, ma in Europa questa pianta cominciò ad essere utilizzata in cucina solo molto tempo dopo.

Tecniche di coltivazione

La pianta, che predilige un clima caldo, è molto produttiva. Può essere coltivata a pieno campo o in serra e può raggiungere circa 80 cm di altezza. Richiede abbondante acqua.

Caratteristiche

Questi Peperonigrossi e carnosi, sono adatti a molte ricette. Contengono vitamine, tra le quali C, A, E, P, carotenoidi e sali minerali. Sono poveri di calorie (22 per 100 g), infatti, sono raccomandati nelle diete ipocaloriche.

Benefici

I Peperoni sono utili nel contrasto dei radicali liberi e dell’artrite, grazie alle vitamine in esso contenute. Hanno proprietà diuretiche e contengono fibre, quindi sono utili per depurare l’organismo.

Curiosità

Renato Guttuso, pittore siciliano, amava ritrarre i peperoni nei suoi quadri di “natura morta”. Se la pianta ha bisogno di acqua, si può capire dalle foglie che si inclinano verso il basso.

Ricette

Insalata alla Greca

Ingredienti

(per 2 persone)

  • 1 Peperone
  • 4 pomodori “Insalatari"
  • 1 cetriolo
  • 1 cipolla
  • 8 olive nere
  • 100 gr Feta greca (o un altro formaggio caprino a pasta semi-dura, ma friabile)
  • 2 cucchiai colmi di olio E.V.O.
  • aceto bianco q.b.
  • origano q.b.
  • sale e pepe q.b.

 

Procedimento

Prendere i Peperoni, eliminare picciolo, i filamenti interni e tagliarli a rondelle sottili. Tagliare a rondelle sottili anche il cetriolo e la cipolla e disporre tutti gli ingredienti in un’insalatiera. Tagliare i pomodori ed aggiungerli all’insalata. Condire con olio, aceto, sale e pepe. Aggiungere la feta tagliata a quadratini e le olive nere. Gustare con delle fette di pane leggermente tostato.


Antipasto in dispensa

Ingredienti

 

  • 1 kg di Peperoni gialli e rossi (al netto degli scarti)
  • 80 gr di tonno sott’olio sgocciolato
  • 4 filetti di acciuga diliscati
  • 1 bicchiere di aceto bianco
  • 1 cucchiaio colmo di zucchero
  • 1 bicchiere colmo di olio E.V.O.
  • 1 bicchiere di prezzemolo tritato
  • sale q.b.

Procedimento

Porre all’interno di in un tegame il tonno, le acciughe, l’aceto, lo zucchero l’olio ed il sale e portare ad ebollizione. Dopo circa 5 minuti aggiungere i peperoni, precedentemente tagliati a pezzettini regolari e lasciare cuocere per un altro quarto d’ora. Aggiungere il prezzemolo e lasciare cuocere per altri 5 minuti. Versare il composto ottenuto ancora bollente in vasi, precedentemente sterilizzati, e chiuderli. Lasciarli raffreddare, etichettarli e conservarli al buio, lontano da fonti di luce e di calore. Sarà un antipasto “pronto” da gustare in qualsiasi momento, magari con delle bruschette.

Torna alla categoria Peperoni

WhatsApp Chat WhatsApp Chat