Cassetta Pomodoro Grappolo

11,99 €
Non Disponibile
SKU
CC001

Origine e Diffusione del Pomodoro a Grappolo Ramato


Quando si parla di pomodoro si pensa all’Italia, poiché la identifica in tutto il mondo, pur non vantando il primato di produzione (la più grande produttrice è la Cina). L’Italia, infatti, non è il paese d’origine poiché la provenienza spetta all’America Centrale e Meridionale. In principio veniva considerato un frutto più che una verdura, definito dal botanico Pietro Andrea Mattioli con il nome di “pomo d’oro”, venne addirittura considerato come pianta ornamentale, in quanto ritenuto velenoso. Al pomodoro venivano attribuiti misteriosi poteri afrodisiaci ed eccitanti, veniva impiegato dagli alchimisti del ‘500 e del ‘600 per la preparazione di pozioni e filtri magici, per questo veniva utilizzato poco in cucina. I primi impieghi risalgono al XVII secolo, nell’Europa meridionale lo bollivano per poi preparare dei sughi, oppure spremuto e fresco. Alla fine del Settecento la coltivazione del pomodoro a scopo alimentare, padroneggia maggiormente in Europa, principalmente in Francia e in Italia meridionale. In Francia il pomodoro veniva consumato alla corte dei re, invece nell’Italia meridionale, più precisamente a Napoli, veniva consumato per contrastare il regime di fame da cui erano oppressi. Fu così che tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800 il pomodoro da pianta ornamentale divenne pianta alimentare, coltivato su larga scala in Italia e quasi contemporaneamente in altri parti del mondo. Ogni anno in Italia vengono prodotti circa 5 milioni di tonnellate di pomodori con oltre 320 varietà molte delle quali con diffusione limitata che contribuiscono all’unicità delle varietà nelle cucine.


Caratteri botanici e biologici



Pomodoro Grappolo Ramato Fresco



Il pomodoro tondo liscio è una pianta annuale alta da 70 centimetri fino ad un massimo di 2 metri vigorosa quando è giovane ma che tende a diventare debole sotto il peso dei frutti. Il fusto e le foglie sono ricoperti da piccoli peli ghiandolari che emanano un odore caratteristico quando sfiorati. In certi tipi di pomodori il fusto mantiene la capacità di formare foglie e infiorescenze all’ascella, per tutta la vita della pianta; in altri tipi la gemma apicale si trasforma in infiorescenza durante la fase di crescita e nuovi germogli si sviluppano all’ascella delle foglie precedentemente formate. Tale crescita fa assumere alla pianta un aspetto cespuglioso e di taglia contenuto. I fiori si formano su infiorescenze a racemo da 4 a 12. Il frutto ha una forma sferica di colore generalmente rosso quando matura per via di un pigmento carotenoide chiamato licopene. I frutti del pomodoro hanno una costituzione media costituita da circa il 95% di polpa e succo, il 2% da buccia ed il rimanente 3% è costituito da semi. Il pomodoro tondo liscio vanta numerose varietà è utilizzato soprattutto per preparare insalate, in quanto presenta una polpa molto consistente e che si conserva a lungo.                                                                         



Valori Nutrizionali e Benefici del Pomodoro Tondo Liscio


Come tutti gli altri tipi di pomodoro non ha nessun effetto collaterale, se ne può fare un grande consumo poiché ha parecchie proprietà nutritive e terapeutiche, in più è anche povero di calorie e quindi può essere tranquillamente inserito nelle diete.




  • E' un ottimo rimedio contro l’invecchiamento poiché è ricco di carotenoidi (betacarotene e licopene) che proteggono dai radicali liberi e da altri elementi ossidanti colpevoli dell’invecchiamento cellulare, dalle malattie cardiovascolari e dai tumori.




  • E' un immunostimolante in quanto rafforza il sistema immunitario.




  • Grazie alla presenza di potassio contrasta i reumatismi, ed è ottimo anche in caso di stanchezza e debolezza, favorisce la crescita ossea e quindi un buon alleato contro l’osteoporosi.




  • E’ ricco di vitamine e minerali un ottimo beneficio per la pelle in quanto contrasta l’acne e le impurità, il potassio che è contro la ritenzione idrica impedisce la formazione della cellulite.




  • E’ un ottimo disintossicante in quanto ricco di sali minerali, vitamine del gruppo B e C che contribuiscono alla rigenerazione dei tessuti.




  • Grazie alla presenza di fosforo aiuta la digestione , contrasta le infiammazioni dell’apparato digerente e intestinale. Gli acidi organici presenti aiutano contro la stipsi e le fibre contenute nella buccia sono un ottimo alleato per la flora batterica.




  • Garantisce un ottimo assorbimento del ferro grazie alla presenza di vitamina C combattendo quindi l’anemia.




  • Oltre ad essere un buon rimedio per le malattie cardiovascolari grazie ai carotenoidi previene infarti ed ictus, in più grazie anche alla presenza di potassio aiuta a regolare la pressione sanguigna riducendo così l’ipertensione.




  • Grazie alla presenza di licopene è un potente antitumorale. Recenti studi dimostrano come il pomodoro sia efficiente nella prevenzione del tumore ai polmoni, al seno, al pancreas, alla prostata e al colon rallentando le cellule cancerogene.




  • Grazie alla presenza del betacarotene e della luteina è ottimo per la salute della vista.




  • E’ consigliabile mangiare il pomodoro quando è maturo crudo o cotto non ha importanza, il frutto quando è acerbo non è ancora ricco di tutte le sostanze nutritive preziose per l’organismo ma contiene la solanina che è molto tossica per l’organismo.






Ad Ogni Pomodoro la sua Ricetta Ideale


Il pomodoro tondo liscio avendo la polpa molto consistente è indicato per le cotture prolungate. E’ molto saporito e gustoso, per niente acido e per questo motivo è indicato nelle cotture al forno ma è ottimo anche per delle insalate, sulle bruschette, cubettato sulla pizza, o per cucinare dell’ottima salsa.


Curiosità


Tra le tipicità della cucina ragusana ci sono le scacce è un alimento di origine contadina molto antico, semplice, gustoso e di facile realizzo. Varie le tipologie dei ripieni che possono essere con cipolla e pomodoro, patate e pomodoro, ricotta e salsiccia, prezzemolo cipolla e pomodoro secco macinato, broccoli, cavolfiori e salsiccia, melanzane, spinaci e uvetta, ecc, a seconda dei propri gusti. Solitamente si preparano soprattutto durante le feste natalizie, pasquali oppure quando se ne ha voglia.                                                                         


 


Ricette con Il Pomodoro Tondo Liscio Ramato


Scacce di cipolla e pomodoro


Ingredienti per l'impasto:



  • 1 kg farina di semola rimacinata

  • 25 gr di lievito fresco

  • sale q.b.

  • acqua q.b.


Ingredienti per il ripieno:



  • 1 kg di pomodori tondo liscio ramato

  • 500 gr di cipolla

  • 150 gr di caciocavallo grattuguiato

  • basilico q.b.

  • sale q.b.

  • olio E.V.O. q.b.



Preparazione


Porre su un piano la farina a fontana, aggiungere il sale, sciogliere il lievito in un pò d’acqua tiepida e aggiungerla alla farina. Impastare ed aggiungere altra acqua fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo, coprire e lasciare riposare in un posto caldo. Nel frattempo pulire e affettare la cipolla, friggerla in olio E.V.O.. A parte sbollentare i pomodori “tondo liscio ramato”, privarli della buccia, tagliarli a dadini ed aggiungerli alla cipolla fritta; aggiustare di sale e continuare la cottura fino a quando non si restringe. A fine cottura aggiungere il basilico fresco e dopo aver fatto raffreddare il composto ottenuto, aggiungere il caciocavallo, mescolare e procedere con il "confezionamento" delle scacce. Prelevare un pezzetto di pasta dall’impasto, stenderlo con il mattarello in modo da ottenere una sfoglia molto sottile, farcire con un po’ di composto e chiudere sigillando bene i bordi. Infornare a 180° fin quando non risultano ben dorati.


Buon appetito da Natura!




0
Rating:
0% of 100
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Cassetta Pomodoro Grappolo
WhatsApp Chat WhatsApp Chat