Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Generalità
Il Cetriolo (Cucumis sativus), appartiene alla famiglia delle Curcubitacee. Si distinguono principalmente in Cetrioli a frutto grosso e a frutto piccolo; quest’ultimi, che appartengono alla varietà “da conserva”, sono indicati per realizzare i classici “cetriolini” sott’aceto. Tra le varietà più conosciute ci sono i Cetrioli Caroselli, originari della Puglia, che hanno forma ovale/sferica e sono ricoperti da peluria ed i Cetrioli Lunghi, di colore verde scuro. Somigliano alle Zucchine, ma i Cetrioli hanno polpa bianca, succosa ed un gusto acidulo.
Origini
Il Cetriolo è tra gli ortaggi più antichi ad essere stati coltivati, infatti, le prime testimonianze risalgono a circa 5000 anni fa ai piedi dell'Himalaya. Probabilmente furono gli Egiziani a portarlo nel bacino del Mediterraneo. Anche la Bibbia ne riporta testimonianze e tra i Greci ed i Romani il Cetriolo fu largamente consumato. Oltre agli usi alimentari, intorno al 1500 al Cetriolo furono riconosciute proprietà cosmetiche e per cure della pelle. Fu esportato oltreoceano durante il periodo della scoperta dell’America.
Tecniche di coltivazione
Il Cetriolo è un ortaggio che richiede temperature elevate. Si semina va effettuata in serra nel mese di febbraio e in campo tra aprile e giugno. Il terreno, ben concimato, deve essere ulteriormente concimato durante la coltivazione.
Per la buona crescita della pianta è importante l’uso dei “tutori” (possono essere rami secchi o sostegni un plastica) al fine di sostenere la pianta, favorire lo sviluppo dei frutti e difendere la pianta dagli infestanti.
I frutti si raccolgono dopo circa 3 mesi, quando hanno una buccia lucida, ben tesa e le estremità sode; vanno raccolti prima che diventino gialli.
Caratteristiche
I Cetrioli contengono il 96,7% circa di acqua. A fronte di pochissime Calorie (16 per 100 gr), contengono tantissimi minerali quali Fosforo, Potassio, Ferro, Silicio e Magnesio. Vitamine A, C, del gruppo B, E, K e J. Contengono Beta-carotene, Luteina e Zeaxantina. Notevole in contenuto di aminoacidi come Arginina, Alanina e Prolina.
Benefici
I Cetrioli sono diuretici, digestivi, contengono proprietà antitumorali; combattono il diabete, il colesterolo e l’obesità, infatti sono raccomandati nelle diete dimagranti; contrastano l’ipertensione e la gotta e contribuiscono a mantenere sani i reni. I Cetrioli rallentano l’invecchiamento precoce ed i radicali liberi. Rafforzano, inoltre, la mucosa dell’intestino.
Curiosità
- I Cetrioli sono un ottimo alleato quando si è “alzato il gomito”, perché consumarli riduce mal di testa e postumi della sbornia.
- I cetrioli si mangiano prevalentemente crudi, ma è possibile cuocerli al vapore, per renderli più digeribili.
- Passare sullo specchio la buccia del cetriolo prima di fare la doccia, eviterà che la superficie si appanni.
- I Cetrioli sono molto utilizzati per la realizzazione di succhi e frullati; 500 gr di prodotto daranno circa 300 ml di succo.
Utilizzi alternativi a quello alimentare
Fin dal 1500 si parla dei Cetrioli e delle loro proprietà cosmetiche. Pietro Mattioli, medico italiano, consigliava l’assunzione di semi e succo di cetriolo per rendere bella la pelle.
Si possono realizzare numerose ricette “homemade” per prendere cura del proprio corpo con questi ortaggi. Si può preparare, ad esempio, un tonico naturale e rinfrescante. Servono: 1 cetriolo, alcune foglie di salvia e 4 cucchiai di acqua distillata. Si frullano tutti gli ingredienti e poi si filtra con un colino molto stretto. Il tonico, conservato in una bottiglietta di vetro, si conserva in frigo per alcune settimane.
Ricetta
Cetrioli fruttosi
Ingredienti
(per 2 persone)
2 cetrioli
4 gambi di sedano
4 pesche denocciolate
Procedimento
Inserire tutto nell’estrattore, mescolare e versare nei bicchieri. Gustare subito per godere appieno delle proprietà.