COSTI DI SPEDIZIONE FISSI 9,90 €
Questo sito usa cookie di profilazione e di terze parti. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Privacy & Cookie Policy.
COSTI DI SPEDIZIONE FISSI 9,90 €
Contattaci (+39) 379 125 3011
Per “frutta secca” si intendono tutti i frutti che, attraverso un processo di essiccazione naturale o con speciali essiccatori, vengono privati della maggior parte dell'acqua. Comunemente ci si riferisce a mandorle, noci, nocciole, ma i questo caso si tratta di semi e non di frutti. In ogni caso, sia frutti che semi si prestano ad essere preparati sotto forma di frutta secca, poiché si conservano anche oltre il normale periodo di raccolta. Questo procedimento può riguardare frutti sia interi, sia tagliati a pezzi, a cubetti, o anche macinati. La frutta secca può essere consumata tal quale o come ingrediente nella preparazione di ricette culinarie o di pasticceria. Tra le varietà di Frutta secca più conosciute ed apprezzate ci sono: Albicocche, Anacardi, Ananas, Arachidi, Banana, Castagna, Ciliegie, Datteri, Fichi, Mandorla, Mango, Mirtilli, Nocciola, Noci, Noci di Macadamia, Noci del Brasile, Noci di Cocco, Noci Pecan, Papaya, Pinoli, Pistacchi, Prugna, Uva passa e Zenzero.
Gli anacardi sono semi di una pianta originaria del Brasile (Anacardium occidentale), appartenente alla famiglia delle Anacardiacee. Il nome "anacardo" deriva dalla forma che ricorda quella del cuore. Attualmente i principali produttori di anacardi sono India, Brasile, Mozambico, Tanzania e Nigeria.
Gli anacardi tostati e salati, sono uno snack nutriente e gustoso allo stesso tempo
Leggi Tutto
Gli anacardi sono semi di una pianta originaria del Brasile (Anacardium occidentale), appartenente alla famiglia delle Anacardiacee. Il nome "anacardo" deriva dalla forma che ricorda quella del cuore. Attualmente i principali produttori di anacardi sono India, Brasile, Mozambico, Tanzania e Nigeria.
Gli anacardi tostati e salati, sono uno snack nutriente e goloso allo stesso tempo
Leggi TuttoLa cannella è una spezia molto utilizzata in cucina, soprattutto nella realizzazione di dolci sia in Italia che in tutto il mondo.
Oltre ad avere un gusto particolare e deciso, presenta numerosi effetti benefici per la salute.
La cannella è una spezia molto utilizzata in cucina, soprattutto nella realizzazione di dolci sia in Italia che in tutto il mondo.
Oltre ad avere un gusto particolare e deciso, presenta numerosi effetti benefici per la salute.
Il cappero è un piccolo arbusto o suffrutice ramificato a portamento prostrato-ricadente della famiglia Capparaceae. Della pianta si consumano i boccioli, detti capperi, e più raramente i frutti, noti come cucunci o frutti di cappero. Entrambi si conservano sott'olio, sotto aceto o sotto sale.
Leggi TuttoI ceci sono uno dei legumi più anticamente conosciuti. Sembra abbiano origine da due diverse specie spontanee del Sud-est della Turchia. Il termine Cicer deriverebbe dal greco kikus che significa forza, potenza, e questa etimologia è da ascrivere, con ogni probabilità, alle proprietà afrodisiache e al grande potere nutritivo attribuitigli. È la terza leguminosa da granella per importanza mondiale e la superficie coltivata nel mondo è di circa 11 milioni di ettari.
Coltivato per lo più nel centro-sud in Italia, i semi di ceci sono rotondeggianti e lisci in certi tipi; rugosi, angolosi e rostrati (“a testa di ariete”) in altri. Il colore più comune è il giallo, ma ci sono ceci con tegumento seminale rosso o marrone.
I ceci sono uno dei legumi più anticamente conosciuti. Sembra abbiano origine da due diverse specie spontanee del Sud-est della Turchia. Il termine Cicer deriverebbe dal greco kikus che significa forza, potenza, e questa etimologia è da ascrivere, con ogni probabilità, alle proprietà afrodisiache e al grande potere nutritivo attribuitigli. È la terza leguminosa da granella per importanza mondiale e la superficie coltivata nel mondo è di circa 11 milioni di ettari.
Coltivato per lo più nel centro-sud in Italia, i semi di ceci sono rotondeggianti e lisci in certi tipi; rugosi, angolosi e rostrati (“a testa di ariete”) in altri. Il colore più comune è il giallo, ma ci sono ceci con tegumento seminale rosso o marrone.
Le noci di cocco sono particolarmente ricche di manganese, che è essenziale per la salute delle ossa, il rafforzamento del sistema immunitario e per il metabolismo di carboidrati, proteine e colesterolo. Contengono anche proteine, numerosi minerali importanti e piccole quantità di vitamine del gruppo B.
Leggi TuttoLa curcuma è una fonte di vitamine e minerali per il nostro organismo ricca di proprietà benefiche. Questa spezia ha origini indiane, tanto da essere conosciuta con il nome di zafferano delle Indie e da oltre cinque mila anni viene utilizzata non solo in cucina, ma anche in medicina e come colorante.
Leggi TuttoIl curry è una miscela di spezie di origine indiana, che producono la tipica polvere giallo-senape dal profumo fortemente aromatico.
La composizione del curry classica comprende pepe nero, cumino, coriandolo, cannella, curcuma, chiodi di garofano, zenzero, noce moscata, fieno greco, peperoncino, zafferano, cardamomo.
A seconda delle spezie di cui è composto si può ottenere un curry “mild” cioè mediamente piccante oppure se il curry è piccante, la varietà “sweet” che al contrario del nome non è dolce.
Leggi Tutto