COSTI DI SPEDIZIONE FISSI 9,90 €
Questo sito usa cookie di profilazione e di terze parti. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Privacy & Cookie Policy.
COSTI DI SPEDIZIONE FISSI 9,90 €
Contattaci (+39) 379 125 3011
Il cappero è un piccolo arbusto o suffrutice ramificato a portamento prostrato-ricadente della famiglia Capparaceae. Della pianta si consumano i boccioli, detti capperi, e più raramente i frutti, noti come cucunci o frutti di cappero. Entrambi si conservano sott'olio, sotto aceto o sotto sale.
Leggi TuttoLa nocciola, anche chiamata avellana, è il frutto del nocciolo, pianta coltivata dall'uomo già nell'antichità. Dopo le mandorle sono il frutto più ricco di vitamina E e sono una fonte di fitosteroli, un gruppo di sostanze ritenute importanti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Leggi TuttoI pistacchi sono i semi contenuti nel frutto del Pistacchio (Pistacia vera), un alberello davvero longevo e che raggiunge anche una decina di metri, con chioma alta e fitta. L’origine di questa pianta risale all’Asia Minore, e oggi la si può trovare in tutti quei paesi che godono di un clima caldo e asciutto, come il Medio Oriente. Ad oggi le maggiori zone di produzione e coltivazione sono la Cina, la California e ovviamente l’Italia. Da noi, infatti, si trova storicamente la qualità di pistacchi più apprezzata nel mondo: i pistacchi siciliani di Bronte a marchio DOP, che crescono alle pendici dell’Etna.
Leggi TuttoLa mandorla è il seme commestibile del mandorlo. Con la denominazione di mandorle è riconosciuto come un prodotto tipico siciliano, sardo, calabrese, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Leggi TuttoLa mandorla è il seme commestibile del mandorlo. Con la denominazione di mandorle è riconosciuto come un prodotto tipico siciliano, sardo, calabrese, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Leggi TuttoLa mandorla è il seme commestibile del mandorlo. Con la denominazione di mandorle è riconosciuto come un prodotto tipico siciliano, sardo, calabrese, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Leggi TuttoLa frutta secca è una categoria utilizzata per indicare un insieme di semi che vengono usati come alimento per l’elevato contenuto di nutrienti in particolare grassi polinsaturi.
Leggi TuttoLa nocciola, anche chiamata avellana, è il frutto del nocciolo, pianta coltivata dall'uomo già nell'antichità. Dopo le mandorle sono il frutto più ricco di vitamina E e sono una fonte di fitosteroli, un gruppo di sostanze ritenute importanti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Leggi TuttoLa noce è il frutto degli alberi del genere Juglans, spesso riferito al Juglans regia
Le noci, perfette per chi pratica uno sport, sono utili per combatterelo stress, il colesterolo e l'arteriosclerosi. Tutte le proprietà e i benefici.
Leggi TuttoI pinoli sono i semi eduli di alcune specie di pini. Di colore bianco giallognolo e di forma allungata, sono usati soprattutto nella cucina tradizionale.
Leggi Tutto