Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Generalità
Appartenente alla famiglia delle Solanacee, la Melanzana Viola detta anche Violetta è una delle varietà più diffuse di questo ortaggio, conosciuta ed apprezzata dal moltissimi consumatori. Versatile, si presta a numerose ricette ed è uno degli alimenti principali della dieta mediterranea.
Tecniche di coltivazione
Il frutto si trova tutto l’anno, ma la stagione perfetta per gustare il prodotto è quella estiva, soprattutto nel mese di Agosto. La pianta di melanzana viola è erbacea e raggiunge un’altezza che varia tra i 50 ed i 100 cm. Predilige i terreni ben drenati e si sviluppa con il clima caldo.
Caratteristiche
La melanzana è una vera e propria miniera di vitamine, infatti contiene la A, la C, la K e la J. Contiene, inoltre, svariati sali minerali quali Magnesio, Potassio e Fosforo e numerosi Fitonutrenti. Poche sono le calorie in essa contenute (24 per 100 gr).
Benefici
Raccomandate nelle diete ipocaloriche, le melanzane viola hanno proprietà drenanti e sgonfianti. La Melanzana, infatti, è considerata uno dei 7 alimenti raccomandati contro la cellulite. L’assunzione di Melanzane contrasta i radicali liberi e previene lo stress ossidativo. Ha un lieve effetto lassativo e contiene molte fibre. Mangiare melanzane contrasta l’affaticamento dovuto al caldo estivo.
Curiosità
Prima di cucinarle è necessario tagliarle (secondo la ricetta) e metterle per circa mezz’ora sotto sale; perderanno così il liquido di vegetazione ed il gusto amarognolo. Se si sbollentano le fette di Melanzane in acqua bollente con l’aggiunta di aceto risulteranno più digeribili.
Utilizzi alternativi a quello alimentare
La buccia della Melanzana Viola può essere utilizzata come antisettico naturale. In presenza di piccoli brufoli, basterà frullare la buccia e coprirli con il composto ottenuto. Lasciare in posa per tutto il tempo che si ha a disposizione.
Ricetta
Melanzana Violetta alle olive
Ingredienti
(per 2 persone)
- 1 Melanzana Viola
- 2 pomodori maturi
- 50 gr di olive verdi tritate
- 350 ml salsa di pomodoro
- 1 cucchiaio colmo di pecorino grattugiato
- 1 cucchiaio colmo di mollica di pane
- 1 uovo
- 1 acciuga diliscata e dissalata
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 cipolla tritata finemente
- 1 mazzetto di prezzemolo
- alcune di basilico
- 1 cuore di sedano sminuzzato
- Olio E.V.O.
- sale q.b
- peperoncino q.b.
Procedimento
Tagliare a metà la Melanzana e scavarne l’interno, fino a circa un cm dalla buccia, e mettere di lato la polpa. Cospargere le due “barchette” così ottenute con il sale, capovolgerle e lasciarle per circa un’ora in uno scolapasta a perdere il liquido di vegetazione. Trascorso questo tempo friggerle in abbondante olio E.V.O. e farle asciugare, sempre capovolte, su carta assorbente.
Intanto sciogliere l’acciuga in una padella, dove è stato messo a scaldare l’olio E.V.O. con la cipolla. Aggiungere i pomodori pelati e sminuzzati, le foglie di basilico, le olive ed il sedano ed un pizzico di peperoncino. Lasciare cuocere per circa 10 minuti e spegnere la fiamma. Quando il composto sarà diventato tiepido unire un trito di aglio e prezzemolo; aggiungere pangrattato, uovo e pecorino.
Si può quindi procedere a riempire le due metà di Melanzane ed una volta fatto, cospargere una padella con olio e rosolarle capovolte, fino a quando non si sarà formata una sottile crosticina. Nel frattempo in una casseruola cuocere la salsa e portarla a bollore. Una volta pronte immergerle nella salsa e lasciarle cuocere per circa 35 minuti.
Scarpetta assicurata a fine pasto!