COSTI DI SPEDIZIONE FISSI 9,90 €
Questo sito usa cookie di profilazione e di terze parti. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Privacy & Cookie Policy.
COSTI DI SPEDIZIONE FISSI 9,90 €
Contattaci (+39) 379 125 3011
Ortaggi e verdure
Se la parola ortaggio si riferisce a tutti i prodotti coltivati nell’orto, la parola verdura indica invece le parti della pianta utilizzate nell’alimentazione umana, vegetali che possono essere presenti allo stato selvatico o derivare da coltivazioni.
Verdura e ortaggi sono quindi due modi diversi, due termini differenti, per indicare in sostanza la stessa cosa se si guarda la questione da questo punto di vista. Proviamo a fare maggiore chiarezza sulla differenza terminologica esistente tra verdura e ortaggio, vedendo successivamente come possono essere classificati i vari tipi di ortaggi.
Ortaggi e verdura
Con il termine ortaggio si intende in senso stretto tutta la vasta gamma dei prodotti dell’orto, quindi vegetali soggetti a coltivazione: radici, piante e foglie ma anche semi e frutti. Quanto detto a proposito della composizione chimica e delle calorie delle verdure vale ovviamente per gli ortaggi: ipocalorici, contengono un’elevata quantità di acqua, vitamine e minerali. Decisamente scarso è invece l’apporto proteico e di grassi.
Con il termine verdura invece si fa riferimento alle parti di un vegetale, come detto sia coltivato sia selvatico, commestibili: dalle radici al gambo o fusto fino alle foglie e ai germogli. Parti da consumare crude oppure dopo la cottura. Il radicchio o la rucola selvatici ad esempio sono definibili come “verdura” in senso stretto.
A livello nutrizionale le verdure contengono soprattutto acqua, dal 75 al 95%, pochi carboidrati e pochi lipidi. Anche l’apporto di proteine non è rilevante mentre è buono l’apporto di sali minerali, vitamine (A, E,C) e fibra alimentare che oltre ad avere potere saziante agisce positivamente contro i disturbi dell’apparato gastrointestinale.
Le verdure sono dunque ipocaloriche e idratanti, sazianti e diuretico-depurative, indicate soprattutto per chi segue regimi dietetici improntati alla perdita di peso. A proposito di proprietà delle verdure, quelle verdi sono più ricche di fibre, quelle gialle-rosse di antiossidanti naturali.
La vera differenza tra ortaggi e verdura può essere ascritta piuttosto al tipo di produzione, che può essere domestico-artigianale, biologico o su larga scala-industriale, e quindi alla conseguente modalità di conservazione dei prodotti ricavati dalla terra. Ad esempio le verdure coltivate a livello industriale per la commercializzazione, sottoposte a uno stringente disciplinare di produzione, finiscono in catene di conservazione e filiere commerciali spesso lunghe con relativa perdita delle proprietà vitaminiche e più in genere nutrizionali dei prodotti. Invece gli ortaggi casalinghi (ottenuti piantando semi di ortaggi in un orto vero e proprio oppure in vasi molto capienti), o portati al mercato dal contadino di fiducia, non sono soggetti a questo tipo di problema. C’è poi una ulteriore differenza: a livello di prezzi gli ortaggi biologici hanno un costo maggiore rispetto a quelli non biologici (per via dei costi di produzione più alti e delle rese minori).
Tipi di ortaggi
Fatta la differenza tra verdura e ortaggio, distinguiamo gli ortaggi in tre grandi “famiglie”. Fanno parte del bouquet di ortaggi, a seconda della parte della pianta usata, ortaggi da fiore, ortaggi da frutto, ortaggi da seme, ortaggi da radice, ortaggi da fusto, ortaggi da foglia, ortaggi da tubero e da bulbo. Gli ortaggi da fiore sono ad esempio i carciofi e gli asparagi, quelli da frutto melanzane, pomodori, cetrioli e zucchine.
Con il termine ortaggi da seme vengono indicati i legumi; gli ortaggi da radice sono invece i ravanelli, quelli da fusto comprendono finocchi e sedano, gli ortaggi da foglia sono bieta, cavoli e lattuga, quelli da tubero le patate e quelli da bulbo aglio, scalogno e cipolla.
La Bietola a Coste, ipocalorica e ricca di acqua vitamine e magnesio, protegge dal colesterolo e regolarizza i livelli di zuccheri nel sangue. Scopri le numerose proprietà della Bietola a Coste dalla selezione Natura!
Leggi TuttoDiuretici e digestivi, I cetrioli hanno numerose proprietà benefiche tra cui quella antitumorale, scopri le qualità dei cetrioli dalla migliore selezione Natura.
Leggi TuttoLa dolcissima Cipolla di Giarratana: gustala cruda, al forno o grigliata. Non ne rimarrai mai deluso!
Leggi TuttoL' Indivia Riccia, ipocalorica, ricca di fibre e minerali utili al nostro organismo. Curiosità ed usi alternativi sono a portata di click, scoprili con noi!
Leggi TuttoLa Lattuga Trocadero, ricca di fibre alimentari utili al nostro intestino, dal sapore delicato e leggero. Tra le sue proprietà spiccano quelle curative ed antiossidanti per il nostro organismo. Scopri con noi tutte le sue qualità!
Leggi TuttoLa melenzana tonda nera, ricca di acqua, fibre e vitamine. Alleata del benessere e delle diete ipocaloriche. Scopri di più sulle sue proprietà, sulle tecniche di scelta e taglio e naturalmente, su come gustarle al meglio.
Leggi TuttoLa Melanzana Violetta Siciliana, frutto estivo ricco di vitamine e sali minerali. Contrasta l'affaticamento dovuto al caldo ed è indicata nelle diete ipocaloriche. Scopri di più su come cucinarla e gustarla al meglio.
Leggi TuttoBenefici, ricette e curiosità, scopri di più sul Peperone Corno di Toro. Utile per contrastare l'invecchiamento ed ingrediente principale di insalate a crudo.
Leggi TuttoLe origini del pomodoro ciliegino, dal suo nome, alle tecniche e l'evoluzione della sua coltivazione. L'odore ed il suo sapore unico, buono non solo da mangiare! Scopri tutti i segreti che nasconde questo frutto dalle proprietà eccezionali!
Leggi TuttoUn pomodorino dalla dolcezza insuperabile e dalle benefiche proprietà legate alla presenza di licopene ed all'alto contenuto di sali minerali e vitamine.
Leggi Tutto