Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Verdure

Per “Ortaggio” si intende tutto quello che viene coltivato in un orto, mentre la cosiddetta “Verdura” è l’insieme delle diverse parti di una pianta che si può mangiare.
Sono suddivisi in Ortaggi: da “Frutto” (es. Patate, Zucchine), “da Fiore” (es. Broccoli, Carciofi), “da Foglia” (es. Lattuga, Spinaci), “da Fusto” (es. Sedano, Finocchi), da “Radice” (es. Carota, Barbabietola), da “Tubero” (es. Patate, Topinambur), da “Bulbo” (es. Cipolla, Aglio) e da “Seme” (es. Fagioli, Piselli). Funghi e Tartufi sono assimilati alle Verdure in quanto sono anch’essi vegetali, ma non vengono classificati come tali.
Origini
Molte delle varietà orticole presenti oggi sulle nostre tavole, crescevano spontaneamente nelle terre bagnate dal mar Mediterraneo in tempi antichissimi e vi sono prove sul loro consumo fin dai tempi dei Greci e dei Romani. Altre testimonianze sono giunte a noi dal Nuovo Mondo, cioè importante dai conquistadores spagnoli dopo la scoperta dell’America. Oggi l’Italia è tra i maggiori produttori europei di numerose varietà orticole.
Tecniche di Coltivazione
Accanto a numerose varietà di Ortaggi che hanno un particolare valore storico e che sono legati al territorio di provenienza, ottenendo anche riconoscimenti ed i marchi Igp e Dop, oggi esistono sempre più varietà dette Ibride, poiché selezionate dalle aziende sementiere in base a produttività, caratteristiche e ciclo vegetativo.
Gli ortaggi si possono coltivare i serra, a pieno campo e, per chi vuole cimentarsi, anche in in giardino o perfino in balcone!
Caratteristiche
Le verdure contengono tutte tra il 90% ed il 95% circa di acqua. Pur con caratteristiche diverse, sono ricche di vitamine, sali minerali, antiossidanti ed aminoacidi.
Si distinguono nei “5 Colori della Salute”: GIALLO-ARANCIO (es. Peperoni e Zucca), ROSSO (es. Pomodori, Peperoni), VERDE (es. Lattuga, Spinaci), BLU-VIOLA (es. Melanzane, Radicchio) e BIANCO (es. Cipolla, Aglio, Finocchi, Sedano).
Le verdure si possono consumare in tantissimi modi: crude, bollite, al vapore, arrosto, fritte, al forno, in padella. Quelle crude possono essere consumate anche all’interno di centrifugati, succhi ed estratti.
Benefici
Le Verdure sono le protagoniste della Dieta Mediterranea, diventata dal 2010 patrimonio immateriale dell’Umanità, e si raccomanda il consumo di 5 porzioni al giorno - tra frutta e verdura - per mantenere il corpo in buona salute; è dimostrato che un’alimentazione ricca di cereali, ortaggi e legumi (quest’ultimi fonte di proteine vegetali), prevenga numerose malattie legate ai sistema Cardiovascolare ed agli apparati Respiratorio e Digerente.
Curiosità
Tra le tantissime verdure a disposizione, una ricerca ha indicato le 14 verdure più “salutari” e tra queste quasi la metà sono Cavoli. Le 14 Verdure sarebbero: Aglio, Asparagi, Bietole Rosse, Broccoli, Carote, Cavolo, Cavolo Rapa, Cavolo Riccio, Cavolo Rosso, Cavolini di Bruxelles, Patate Dolci, Piselli, Spinaci e Zenzero.
Da dove viene la parola “Insalata”? Pare che derivi dall’italiano arcaico “insalare”, cioè “condire con il sale”.
Ricetta
Succo Rinfrescante
Ingredienti
(per 3-4 persone)
2 carote
4 gambi di sedano
2 mele
1 cetriolo
1 zucchina
1 peperone
Procedimento
Inserire nella centrifuga o nell’estrattore ad uno ad uno tutti gli ingredienti.
Mescolare e versare nei bicchieri.
- Cetriolo da 3 kg5,79 €
- Zucca Gialla di Sicilia da 10 kgPrezzo speciale 15,00 € Prezzo normale 15,90 €
- Zucca Butternut da 10 kg20,39 €
- Radicchio Rosso2,89 €
- Cipolle Dorate Nuove2,29 €
- Cipolle Bianche nuove2,20 €
- Carote Defogliate2,30 €
- Cipolle Rosse2,29 €