Il pomodoro (Solanum lycopersicum) è una pianta annuale, di colore rosso, conosciuta in tutto il mondo.
Esistono numerose varietà di pomodoro, che si caratterizzano per diverse forme e consistenza, suddivisi principalmente in tondi, costoluti ed allungati e differenziati in pomodori da salsa, da insalata, da industria o da succo.
Origini
Il pomodoro, di origine azteca (lo chiamavano xitomatl), arrivò in Europa dopo la scoperta dell’America, grazie i conquistadores spagnoli. Fu alla fine del 1500 che questa pianta giunse in Italia ed al Sud trovò il luogo ideale per crescere e maturare.
Studi ed innesti hanno portato alle diverse varietà oggi apprezzate da tantissimi consumatori, che lo mangiano sia crudo che cotto.
Tecniche di Coltivazione
Adatta a diversi tipi di terreno, la pianta predilige quelli profondi, ben drenati e lavorati ad una profondità di circa 50 cm, durante il periodo che precede la semina. Nello stesso periodo avviene una prima concimazione.
La semina può avvenire in semenzaio-serra o a pieno campo.
Durante la crescita le piantine vanno concimate con fertilizzanti contenenti fosforo, potassio ed azoto. Le piantine vanno innaffiate abbondantemente, specialmente durante la fioritura.
La raccolta avviene tra giugno e settembre.
Caratteristiche
Il pomodoro, composto al 94% da acqua, si contraddistingue per le pochissime calorie (circa 18 per 100 gr), ma per la ricchezza di sali minerali quali Calcio, Ferro, Fosforo, Potassio e Selenio, di vitamine (A e C), e di Licopene e Betacarotene in esso contenuti.
Benefici
Considerato un vero e proprio “farmaco naturale”, il consumo di pomodori apporterebbe benefici per il cuore, il sistema immunitario, nella prevenzione dell’osteoporosi e per il controllo dei livelli di colesterolo. Il Licopene possiede virtù antiossidanti, antitumorali e per proteggere il corpo dagli effetti negativi dei raggi UV.
Curiosità
Con il pomodoro si realizza un prodotto molto saporito, tipico della zona di Vittoria: il Capuliato. Si tratta di pomodoro essiccato al sole, che viene tritato o sminuzzato insieme al basilico e conservato sott’olio. Si può utilizzare per preparare un gustoso condimento per la pasta, oppure per arricchire focacce e tantissime altre ricette.
Ricetta
Matarocco
Ingredienti
(per 2 persone)
3 pomodori maturi
1 pomodoro Insalataro
3 spicchi d’aglio
10 foglie di basilico
olio E.V.O. (q.b.)
sale e pepe (q.b.)
Procedimento
Pestare aglio e basilico insieme, aggiungendo un pizzico di sale. Unire i pomodori, privati di pelle e semi, un po’ di olio E.V.O. e il pepe.
Prendere una zuppiera e versarvi il composto, che va allungato con acqua fredda, fino ad ottenere un brodo denso e corposo.
Aggiungere alla zuppa così ottenuta il pomodoro Insalataro, precedentemente tagliato a pezzetti.
Il patto va gustato con pane raffermo e tostato, da intingere nella zuppa.
Gustare con un buon bicchiere di vino.
Usi alternativi a quello alimentare
Il pomodoro viene utilizzato anche in cosmesi ed in commercio si possono trovare numerosi prodotti che ne contengono gli estratti, ma si possono realizzare in casa anche diversi rimedi casalinghi.
Maschera anti-acne al pomodoro: Schiacciare la polpa di 1 pomodoro ed amalgamarla al succo di 1/2 limone fino ad ottenere una crema, da spalmare sul viso e lasciare in posa per 20 minuti. Risciacquare con acqua tiepida.
Pomodori online in catalogo
- Mini Plum
- Insalataro
- Sammarzano
Approfondimenti
Pomodoro: Il Modello Vittoria
Nascondi