Spedizione Gratuita da 39,00 €
Questo sito usa cookie di profilazione e di terze parti. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Privacy & Cookie Policy.
Spedizione Gratuita da 39,00 €
Contattaci (+39) 334 206 3361
Il pomodoro San Marzano (o Sammarzano) è perfetto per preparare ottimi sughi e salse ed è l'ideale per la pizza. Scopri le sue caratteristiche e qualche ricetta nella scheda completa del prodotto.
Il pomodoro San Marzano (o pomodoro Sammarzano) appartiene alla famiglia delle Solanacee, ha una caratteristica forma allungata ed una lunghezza del frutto che varia dai 6 ai 10 cm. Frutto poco acquoso e con pochi semi.
Questa varietà è originaria della Campania, ma la sua coltivazione è diffusa anche in Sicilia.
Viene piantato in serra nei mesi di gennaio a febbraio e, a pieno campo, tra marzo e aprile.
La varietà “San Marzano”, conosciuta come “pomodoro da salsa”, si presta molto bene alla preparazione di conserve, sughi e passate ed è ottimo da utilizzare con la pizza.
Il pomodoro è un alimento indicato nelle diete depurative, poiché favorisce la diuresi e l’eliminazione delle scorie in eccesso. Inoltre, nella buccia sono concentrate le fibre che combattono la stipsi.
Tra le varietà più antiche, il pomodoro San Marzano è arrivato in Italia grazie ai conquistadores spagnoli, ma all’inizio veniva considerato solo una pianta ornamentale. Successivamente si iniziò a coltivarlo. Il colore rosso vivo dei pomodori è dovuto alla elevata presenza del Licopene.
L’assorbimento del Licopene aumenta quando i cibi sono cotti, infatti, la salsa di pomodoro ne è ricchissima.
Il pomodoro può essere un ottimo alleato nella cura del corpo. Per rendere morbide e nutrire le mani basterà strofinarvi mezzo pomodoro e risciacquare con acqua tiepida.
4,5 kg di pomodori (al netto degli scarti)
400 ml di aceto
200 gr zucchero
1/2 peperoncino
8 chiodi di garofano
2 cucchiai di sale
Per pelare facilmente i pomodori, tuffarli in acqua bollente per un paio di minuti.
Versare tutti gli ingredienti in una casseruola e cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti.
A fine cottura creare una salsa, frullando gli ingredienti con un mixer e cuocere per almeno un paio d’ore o comunque fino ad ottenere la densità desiderata.
Nel frattempo sterilizzare dei contenitori di vetro e, una volta pronta la “salsa rossa”, versarla ancora bollente all’interno dei contenitori e chiuderli ermeticamente.